
Allora ragazzi, oggi facciamo un mini mini articolo.
Abbiamo deciso di scrivere questo perché sono informazioni che stupidamente non abbiamo cercato prima della partenza e ci sarebbe piaciuto molto averle.
Per chi parte da Milano (qualunque aeroporto) come noi, arrivare direttamente a Glasgow è impensabile.
La scelta migliore è quella di volare fino ad Edimburgo e da lì muoversi verso Glasgow; questo perché?
Purtroppo, non si sa per qual si voglia ragione non esistono voli diretti su nessuno dei due aeroporti di Glasgow, e farsi dalle 8 alle 15h per arrivare in Scozia non è nemmeno lontanamente pensabile.

POSTO VIP
Quindi arriverete ad Edimburgo in circa 2h e 20 da lì dovrete spostarvi.
Come arrivare da Edimburgo aereoporto a Glasgow:
Come fare?
Ci sono davvero tante opzioni, ma una sola comoda ed economica.
Arrivati noi abbiamo ovviamente fatto la scelta sbagliata. Usando la scusante del vento, del diluvio (quindi un ordinario giorno scozzese) e delle valigie per il trasferimento, scegliamo UBER.
Certo, ci ha portati dritti dritti sotto casa, per la modica cifra di 70 sterline (45 minuti di auto). Nel viaggio abbiamo chiesto a Jarek, il nostro tassista, qualche consiglio.
Lui ci ha detto che esiste un treno, che però parte dal centro di Edimburgo che dista 35 minuti dall'aeroporto, e va raggiunto con un tram (9 sterline a tratta) o un bus.
Potete scegliere la combo pullman più pullman, anche qui molto scomoda.
O lui stesso ci ha lasciato il numero, sapendo che è un tragitto per noi ricorrente, proponendosi di farci 45 sterline (in nero).
Maaa, alla fine abbiamo scoperto una linea non indicata su maps.
Citylink: collega Edimburgo a Glasgow.
Ci sono due linee, una da Edimburgo Aeroporto a Glasgow (zona centro città) e una da Edimburgo centro a Glasgow centro e viceversa.
Edimburgo - Glasgow viene 10 sterline andata e ritorno (il ritorno può essere usato fino a 28 giorni dopo l'andata).
La linea è la 900
Edimburgo aeroporto - Glasgow viene 22 sterine andata e ritorno, sempre stessa formula dei 28gg o 13 il singolo. Questo pullman appartiene a Citylink ma sulla fiancata riporta il nome: Air.
Il biglietto può essere fatto a bordo.
Esistono anche applicazioni come Megabus o Checkmybus, ma non ci siamo trovati bene, non siamo mai riusciti a prenotare il bus.
Quindi: fatelo a bordo, non c'è supplemento.
Prendono sia contante che carta di credito, visto il covid prediligono la carta, così da non avere scambi.
Perché lo consigliamo così vivamente?
Ovviamente il prezzo, ma anche la comodità di non avere cambi, un pullman pulito, comodo e dotato di ogni comfort. Assomiglia un po' a Flixbus ma più pulito.
C'è il bagno, doppia presa USB o ricarica wireless, wifi ecc.
Sulla scala c'è la torretta di igienizzante. Plus notevole.
Il bus è a due piani e se sarete fortunati o veloci a salire, vi sembrerà di essere su un pullman turistico e vi potrete godere tutto il paesaggio.


Per ultimo ma non per importanza la puntualità.
Ne abbiamo presi 4: partono e arrivano praticamente spaccando il secondo.
Sarà forse fortuna? Noi vogliamo credere siano sempre così, visto tutti quelli che prenderemo in questi mesi!
Le corse :
Coprono quasi tutto il giorno e la notte, quelli tra le città ogni 15 minuti (cambiano la notte).
Quello con l'aeroporto ogni 30 e anch'essi cambiano la notte.
Citylink ha più di 200 tratte in Scozia, quindi non vi resta che scegliere dove andare.
Noi in questo periodo ne proveremo diverse, ovviamente vi faremo sapere!!
Ora clicca qui se vuoi vedere il loro sito con gli orari e saperne di più!
Provare per credere!
Sul nostro profilo IG trovate alcune storie nella cartella in evidenza "Scozia" che parlano di questo bus e con anche dei video!